Quando il lutto perinatale resta segreto

Quando il lutto perinatale resta segreto

Il segreto nel lutto perinatale può essere deleterio perché aggiunge un ulteriore peso emotivo alla sofferenza già intensa dei genitori. Il dolore per la perdita di un bambino durante la gravidanza o poco dopo la nascita è spesso vissuto in solitudine, perché la società fatica a riconoscere questa perdita come un vero e proprio lutto. Questo porta a una doppia sofferenza: il dolore della perdita e la sensazione di non poterlo esprimere apertamente.

Perché il segreto è dannoso?

Il silenzio accentua l’isolamento, impedendo ai genitori di ricevere il supporto e la comprensione di cui avrebbero bisogno. Il lutto perinatale è già un’esperienza solitaria, ma non condividerlo lo rende ancora più soffocante.

Può anche rafforzare il senso di colpa e la vergogna. Molti genitori si sentono responsabili della perdita, anche se non lo sono. Se il dolore viene taciuto, il rischio è che si trasformi in autoaccusa o in un profondo senso di fallimento personale.

Inoltre, blocca l’elaborazione del lutto. Parlare della perdita aiuta a darle un significato e a integrarla nella propria storia. Il silenzio, invece, rischia di congelare il dolore, rendendolo cronico.

Infine, il mancato riconoscimento del lutto perinatale porta a incomprensione e distanza dagli altri. Molte persone non sanno come reagire e, nel tentativo di confortare, finiscono per minimizzare la perdita con frasi come “Sei giovane, ne avrai un altro” o “Meglio così, aveva problemi”. Queste reazioni, spesso inconsapevoli, feriscono profondamente i genitori, facendoli sentire ancora più soli.

    La fatica di esprimere il dolore pubblicamente

    Molti genitori trovano difficile parlare apertamente del loro dolore perché si scontrano con reazioni sociali inadeguate:

    Molte persone provano imbarazzo o evitano il confronto perché la morte di un neonato è ancora un tabù. Spesso cambiano discorso o preferiscono non affrontare l’argomento.

    Altri tendono a minimizzare la perdita, con frasi come “Almeno non lo avevi ancora conosciuto”, senza comprendere la profondità del legame già esistente tra i genitori e il bambino.

    C’è anche un’aspettativa sociale di un lutto rapido, che spinge i genitori a “superarlo in fretta”, senza concedere loro il tempo necessario per elaborare davvero la perdita.

    Come affrontare questa difficoltà?

    È importante trovare spazi sicuri in cui esprimere il proprio dolore, come gruppi di auto mutuo aiuto o gruppi di sostegno per genitori che hanno vissuto esperienze simili.

    Chiedere aiuto a professionisti specializzati nel lutto perinatale può offrire un supporto prezioso nel percorso di elaborazione.

    Scrivere o creare rituali commemorativi aiuta a dare un nome e un posto nella memoria al bambino, rendendo tangibile il legame che resta.

    Infine, educare chi sta intorno, spiegando con dolcezza il bisogno di ascolto e sostegno senza banalizzazioni, può favorire una maggiore comprensione e vicinanza.

    Spezzare il silenzio significa dare dignità al proprio dolore e permettersi di guarire.

    La consulenza con me ti offre uno spazio sicuro e accogliente in cui poter esprimere il dolore senza paura di essere giudicata/o o fraintesa/o.

    Come la consulenza aiuta a infrangere il segreto e facilitare il processo di lutto

    🔹 Dare voce al dolore – Parlare della perdita aiuta a legittimare il tuo vissuto emotivo, trasformando il dolore taciuto in un dolore riconosciuto e condiviso.

    🔹 Accogliere le emozioni senza paura – Rabbia, senso di colpa, tristezza e confusione sono reazioni naturali. Nella consulenza impariamo a dare un posto a queste emozioni, senza reprimerle.

    🔹 Superare il senso di solitudine – Condividere il tuo vissuto permette di sentirti compresa/o e meno isolata/o, sapendo di non essere sola/o in questa esperienza.

    🔹 Trovare modi per ricordare il bambino – Spesso, il lutto perinatale viene negato o sminuito dalla società, rendendo difficile trovare spazi per il ricordo. Insieme possiamo costruire rituali commemorativi significativi, che diano dignità alla perdita e aiutino a integrarla nella tua storia di vita.

    🔹 Dare significato all’esperienza – Non si tratta di “superare” la perdita dimenticandola, ma di trasformare l’esperienza in un percorso di crescita, trovando nuovi equilibri emotivi e relazionali.

    🔹 Gestire il rapporto con chi non comprende – Il lutto perinatale è spesso accompagnato da commenti inadeguati o minimizzazioni. Attraverso la consulenza, possiamo trovare strategie per affrontare queste situazioni e spiegare con dolcezza e fermezza il tuo bisogno di supporto.

    La consulenza è uno spazio per accogliere, elaborare e dare significato a un dolore che merita di essere ascoltato. Non devi affrontarlo da sola/o.

    Quando il lutto perinatale resta segreto

    Commenta