Sii te stessa, sii te stesso 1935, Muzafer Sherif (psicologo turco, considerato uno dei padri fondatori della psicologia sociale) analizza come viene percepito uno stimolo ambiguo. In un suo esperimento ha collocato un partecipante per volta in una stanza buia, chiedendogli di fissare un punto luminoso posto a circa 4 […]
Il blog
Il mio piccolo mondo è tutto il mio mondo. Talvolta scosso dalle aggressioni esterne, si regge sul desiderio e la volontà di stare bene. Il benessere non piove dal cielo, non giunge da fuori, si sprigiona da dentro. Innanzitutto bisogna volerlo… Realizzo io la mia realtà, attraverso il modo con […]
Tra memoria e ricordo Perché è così importante che gli altri riconoscano la passata presenza e la presente assenza di nostro figlio?Perché viviamo come una mancanza di rispetto la ‘dimenticanza’ di chi ci sta intorno? Mancanza di rispetto verso il figlio che non c’è più e che non può difendersi […]
Un figlio è… Noi vogliamo le cose come le vogliamo. Facciamo progetti e ci aspettiamo che si realizzino così come li abbiamo immaginati. Siamo abituati a pensare che se ci impegniamo con determinazione, allora realizzeremo il nostro intendimento. Se l’intendimento si realizza, allora abbiamo conferma dell’assunto di base, ma quando […]
Oltre la paura La morte è un passaggio di stato. A noi hanno insegnato che è vero ciò che è materiale e che i nostri sensi sono sviluppati per accorgersi solo di una certa parte della realtà. Che il cuore sia, fra le altre cose, anche un organo capace di […]
Perché? È la prima domanda che ci poniamo. Perché è accaduto questo? In genere se l’accadimento è buono, cerchiamo e troviamo il merito fra noi e quelle che reputiamo essere le nostre qualità. Se l’accadimento è nefasto… in genere cerchiamo e troviamo la causa fra ciò che è fuori da […]