Tutti noi siamo chiamati a confrontarci con la morte, prima o poi…
Fosse anche solo la nostra.
Il lutto è un'esperienza universale: ad ognuno di noi, prima o poi, accadrà nella vita di confrontarci con la fine di qualcosa, che sia una relazione significativa o una particolare situazione.
Si tratta di un processo naturale, complesso e unico che richiede tempo, comprensione e sostegno.
Il lutto si verifica ogni volta che accade un evento sconvolgente capace di minare il nostro equilibrio, destabilizzando l'identità, le certezze, i valori e le priorità.
Il lutto non è una malattia, si tratta di una delle fasi della nostra esistenza.
Tutti noi siamo attrezzati per affrontarlo.
L'esperienza di lutto è estremamente soggettiva, ognuno di noi reagisce in modo unico, poiché ciò dipende da più fattori come la natura della perdita, la personalità, la cultura e il sostegno sociale.
Il senso di perdita, e quindi il lutto, può originare dalla morte di una persona cara o di un animale domestico, dalla fine di una relazione significativa, dalla perdita del lavoro, da un trasloco, ma anche dalla fine di un sogno, di un progetto di vita o da un problema di salute cronico.
Ogni lutto è unico e necessita dei suoi tempi.
Il lutto è un’esperienza di profonda trasformazione che richiede pazienza, fiducia, sostegno e creatività.
Come può aiutarti la consulenza durante il lutto?
La consulenza ti offre un luogo sicuro in cui puoi esprimere il tuo sentire, senza temere di essere giudicata/o, puoi esternare le tue emozioni, anche le più scomode, trovando comprensione e accoglimento, non sarai sola/o nella tua sofferenza, che esploreremo insieme, in cerca delle risorse necessarie a farvi fronte.
La consulenza ti offre tutto lo spazio necessario per il tuo dolore.
Non temere, anche se ti sembra impossibile, tutti noi siamo dotati delle capacità di fronteggiare i momenti difficili che si presentano, accade spesso però che ci sottovalutiamo e che intorno a noi la rete sociale sia di scarso sostegno, facendoci sentire ancora più spaesati, soli e schiacciati dalla fatica.
Ti spiegherò quali sono le comuni reazioni emotive di fronte ad una perdita e perché mettiamo in atto questi meccanismi, in modo che tu possa essere sempre più abile a riconoscerli e gestirli.
Esploreremo insieme il contesto sociale in cui siamo immersi e, più nel dettaglio, le dinamiche con cui le persone che hai intorno si approcciano a te, in questo memento di fragilità. Ciò ti permetterà di acquisire consapevolezza sui meccanismi che strutturano le nostre relazioni, dandoti la possibilità di osservare le dinamiche da un nuovo punto di vista.
Insieme esploreremo i tuoi punti di forza, mettendo in luce le tue qualità; cercheremo le tue personali strategie di adattamento che ti permetteranno di attraversare questo particolare momento e che diverranno parte della dotazione con cui ti affaccerai al futuro che ti attende.
Oggi dirsi in lutto e sentirsi in lutto – quale che sia la ragione – può essere molto scomodo, poiché viviamo in un’epoca che esalta la positività a tutti i costi e ci richiede di essere costantemente performanti, considerando un fallimento personale il discostamento da tali obiettivi imprescindibili.
Noi esseri umani siamo dotati della capacità di provare una moltitudine di emozioni, vere e proprie messaggere in grado di raccontarci il mondo e come stiamo nel mondo. Tutto ciò che proviamo ha grandissimo valore perché dice di noi non solo come stiamo, ma anche chi siamo e cosa vogliamo o non vogliamo. Anziché dividere le emozioni in positive e negative come consuetudine, noi lasceremo loro lo spazio necessario per fluire: saranno espresse, ascoltate, comprese e processate.
La consulenza ti offrirà lo spazio della piena autenticità, in un clima di fiducia e accettazione incondizionata.