Insegnare e imparare Insegnare sta per “fissare in”. Si tratta di una pratica attiva: decido che voglio “imprimere in” qualcuno qualcosa e mi adopero per farlo. Imparare sta per “prendere possesso”. Un’altra pratica attiva: decido che voglio “impadronirmi” di qualcosa e mi adopero per farlo. I miei morti nel loro […]
Archivi Annuali: 2024
Cos’è il dolore? – intervista a James Hillman Proseguiamo la disamina di James Hillman sul dolore: Io parlerei piuttosto di una ferita, la sensazione infatti è quella di una ferita. Una ferita è un’apertura: qualcosa sta cercando di dire qualcosa. Una ferita è anche un bocca e se sapessimo ascoltarla… […]
Perché esiste il dolore? – Intervista a James Hillman La religione cristiana ci da Adamo ed Eva: siamo stati cacciati dal Paradiso Terrestre e per questo soffriamo. I padri della Chiesa dicevano che soffriamo a causa del nostro modo animalesco di procreare, perché dobbiamo procreare attraverso la sessualità e questa […]
Morire è naturale, a qualunque età. So che questa affermazione genererà scompiglio, disappunto, persino disgusto… Eppure basta rispolverare uno dei termini con cui siamo definiti noi umani per averne contezza: mortali. Cioè, moriremo sicuramente. Quando? Questa è la vera incognita. Tutta la nostra cultura si basa sulla paura della morte. […]
Quando non è arcobaleno Le chiamano ‘Arcobaleno’, le gravidanze successive ai lutti perinatali. Ormai le definiscono così persino alcune ostetriche. Mentre alcuni (noi di Luttoperinatale.life) cercano di sensibilizzare sulle insidie delle gravidanze successive ai lutti perinatali, sul pericolo di incitare a cercare un altro figlio per colmare il vuoto lasciato […]
Gli altri e il lutto Quando un nostro caro muore tutti coloro che erano legati a lui si trovano a fare i conti con la sua assenza. Ognuno di noi soffre a modo proprio e necessita di comprensione, vicinanza, ascolto… Facilmente chi fa parte della nostra rete sociale si trova […]